Barolo “Buon Padre” 2020 – Viberti

Il prezzo originale era: 46,00 €.Il prezzo attuale è: 40,00 €.

13% Off

Disponibile

Disponibile

Descrizione

Denominazione: Barolo DOCG
Regione: Piemonte (Italia)
Annata: 2020
Vitigni: 100% Nebbiolo
Gradazione: 14%
Formato: bottiglia 75 cl
Vinificazione: fermentazione in acciaio
Affinamento: 30-36 in botti di rovere non tostato di varie dimensioni
Temperatura di servizio: 18-20°
 
CANTINA
La storia della cantina Viberti Giovanni comincia quando il Cavalier Antonio Viberti acquista la Locanda del Buon Padre. Correva l’anno 1923 quando Antonio cominciò a produrre, nello scantinato del Buon Padre, il vino per gli ospiti della sua Locanda. All’epoca, il Dolcetto, il Barbera e il Nebbiolo erano le 3 uve vinificate in purezza dal Cavaliere e la vendita dei vini avveniva quasi esclusivamente all’interno del Buon Padre. Negli anni ‘70 la cantina cresce, grazie ai nuovi locali dove iniziano le prime fermentazioni in vasche di cemento. Alla fine degli anni ‘80 iniziano le prime micro vinificazioni dei singoli vigneti in vasche di acciaio a temperatura controllata e la vendita, prima esclusivamente locale, comincia ad espandersi nei paesi Europei. Gli anni ‘90 segnano l’inizio dell’esportazione nel crescente mercato statunitense. Oggi la cantina Viberti Giovanni continua la sua storia con la terza generazione, che vede Claudio, il figlio più giovane, impegnato direttamente nelle operazioni di vinificazione e di gestione. Forte del suo passato e delle sue radici, può contare su un patrimonio di oltre 26 ha di vigneto, su uno staff giovane e motivato e sull’ambizione di raggiungere obbiettivi che volgono all’eccellenza.
 
DESCRIZIONE VINO
Il Barolo Buon Padre rimane al centro delle attenzioni di famiglia: dal 2012 si sono aggiunti, nel suo assemblaggio, i nebbioli provenienti da un vigneto di Perno di Monforte d’Alba e dalla mga Albarella, nel cuore del comune di Barolo. Il Barolo Buon Padre continua a crescere nel suo stile più classico e tradizionale, grazie al contributo, ad oggi, di dieci differenti mga di Barolo, sapientemente coltivate nel rispetto delle loro biodiversità. Le uve di diversa provenienza vengono vendemmiate e vinificate separatamente. Appena dopo la fermentazione alcolica i vini seguono una sosta sulle loro feccie nobili in recipienti di acciaio per 3 mesi. L’intensità di rimescolamento delle feccie fini varia a seconda dell’annata. I vini prodotti sono successivamente invecchiati in tini e botti di rovere francese dalle dimensioni diverse, da 10HL fino a 100 HL. Tutti i recipienti in legno sono esclusivamente non tostati. Dopo un periodo che varia dai 30 ai 36 mesi di affinamento, si procede con l’unione dei vini provenienti dai diversi crus e poche settimane dopo ne segue l’imbottigliamento. Lo stile è caratterizzato da una fresca acidità che proviene dai vigneti più alti, profumi estremamente tradizionali e una struttura imponente, ma con tannini morbidi ed eleganti. La volontà aziendale è quella di evitare la percezione di tannini astringenti, grazie all’uso di fermentazioni controllate e macerazioni non troppo prolungate. Di colore rosso granato brillante, con sentori di lampone, spezie, sottobosco.
 
ABBINAMENTO
Brasato al Barolo, filetto alla Wellington, formaggi stagionati.

Rimani aggiornato su tutte le novità, eventi e nuovi prodotti!

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito uno sconto di 5€!