Franciacorta Satèn – Le Vedute

28,00 

Disponibile

Disponibile

Descrizione

Denominazione: Franciacorta DOCG
Regione: Lombardia (Italia)
Annata: s.a.
Vitigni: 80% Chardonnay, 20% Pinot Bianco
Gradazione: 12,5%
Formato: bottiglia 75 cl
Vinificazione: fermentazione in acciaio, 10% in barrique
Affinamento: almeno 24 mesi sui lieviti
Temperatura di servizio: 8-10°
 
CANTINA
Le Vedute: sguardo sul territorio, visione ed interpretazione del mondo viticolo ed enologico franciacortino. Un incontro, un territorio, mille storie e connessioni. Questo è l’inizio di un’avventura che porta due amici uniti dalla passione per il mondo del vino a lavorare assieme per trasferire le loro diverse esperienze viti-eno-culturali nella creazione di un proprio progetto. La ricerca della qualità accomuna ogni vino, qualità non solo sensoriale ma che passa anche attraverso un processo di ricerca della qualità etica intesa come rispetto dell’ambiente, del territorio e della cultura delle persone che lo vivono. La cantina, racchiusa da un antico brolo, si inerpica sulle pendici del Monte Orfano, territorio legato al vino fin dai tempi antichi. La tecnologia al servizio dell’enologo che non deve costruire ma deve preservare ciò che nell’uva c’è già cercando di elevarne le caratteristiche intrinseche. I vigneti, in conversione a regime biologico, sono sparsi sul territorio franciacortino in modo da coglierne le varie sfaccettature e cambiamenti in base alle annate. La conduzione ricerca il massimo rispetto della natura evitando l’utilizzo di diserbi e minimizzando gli interventi meccanici. La farfalla come simbolo di eleganza. Il volo leggero e suadente del macaone; attimo da cogliere come espressione della natura nella sua forma più estetica.
 
DESCRIZIONE VINO
Per la vinificazione del Franciacorta Satén le uve, attentamente selezionate, sono lavorate tramite pressatura soffice dopodichè si procede alla fermentazione in parte in vasche d’acciaio a temperatura controllata e per un 10% in barriques. La base spumante è affinata sulle fecce fini per 7 mesi con battonages settimanali. L’affinamento in bottiglia dura almeno 24 mesi. Nel calice è giallo paglierino. Al naso spiccano le note di crosta di pane e lievito completate da sentori floreali. In bocca risulta corposo ed equilibrato con una lunga persistenza garantita da un buon tenore acidico.
 
ABBINAMENTO
Crudi di pesce, risotto di verdure, pollo arrosto.

Rimani aggiornato su tutte le novità, eventi e nuovi prodotti!

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito uno sconto di 5€!